Sant’Ignazio di Antiochia: il cammino urbano tra storia e fede
Scritto da Valeria De Simone il 29/03/2022
Sant’Ignazio di Antiochia: il percorso alla scoperta di uno dei padri della Chiesa
«Un percorso unico nel quale religione, storia e archeologia si fondono per portarci indietro nel tempo». Descrive così Rita Collalti, vincitrice del concorso fotografico Scatta in Parrocchia nel 2020, l’iter che, in collaborazione con il Parco Archeologico dell’Appia Antica, FederTrek e la partecipazione del Parco Archeologico del Colosseo, prenderà avvio, sabato 2 aprile, alle ore 9, dalla sua parrocchia, Sant’Ignazio di Antiochia.
Un cammino «alla riscoperta dei luoghi di uno dei padri della Chiesa e padre apostolico il quale venne processato e condannato ad bestias nella città di Roma». (Per saperne di più ascolta Statuario e le sue reliquie).
Sant’Ignazio di Antiochia: Rita Collalti, “Una preziosa opportunità”
La partecipazione è libera e gratuita. «Passeremo per la Villa dei Quintili, Cecilia Metella, la Basilica di San Sebastiano Fuori le Mura, per toccare poi la Chiesa del Domine, quo vadis, San Giovanni in Oleo, la Basilica di Santo Stefano Rotondo, San Clemente fino ad arrivare all’Arco di Costantino».
«Durante il tragitto – spiega ancora Rita – saremo accompagnati da relatori d’eccezione: il dottor Simone Quilici, direttore del Parco Archeologico dell’Appia Antica e da Francesco Senatore, consigliere nazionale della FederTrek». Ad animare poi il percorso la lettura di alcuni stralci della lettera che Ignazio di Antiochia ha indirizzato al popolo di Roma. «Non mancate – questo l’invito di Rita – si tratterà di una preziosa opportunità di approfondimento culturale e collettivo».
Ascolta le parole di Rita: