ORES Roma 2022: dare vita ai sogni come nella “Storia infinita”
Scritto da Valeria De Simone il 20/05/2022
ORES Roma 2022: “L’oratorio estivo è una grande profezia”
Si intitola “Chiamalo per nome” il percorso dell’ ORES Roma 2022. Dare un nome alle cose infatti, spiega don Alfredo Tedesco, direttore del Servizio per la Pastorale Giovanile della Diocesi di Roma, è una prerogativa propria di Dio che, nel libro della Genesi, concede «ad Adamo: segno di una forte responsabilità nella creazione».
Quella stessa responsabilità che l’oratorio estivo «grande profezia», intende dare ai ragazzi «perché ripartendo dalle giovani generazioni possiamo dare speranza al mondo intero, anche in questo contesto di non facile stabilità».
ORES Roma 2022: La storia infinita
A fare la filo conduttore all’ORES Roma 2022 sarà La storia infinita, romanzo dello scrittore tedesco Michael Ende, da cui fu tratto nel 1984 l’omonimo film diretto da Wolfgang Petersen. La maggior parte della storia si svolge a Fantàsia, un mondo fantastico minacciato dall’espansione di Nulla, forza misteriosa che causa la sparizione di regioni del regno. Protagonisti Bastiano e Atreiu, due bambini rispettivamente del mondo reale e del mondo fantastico, che affronteranno con coraggio le difficoltà.
«È una storia ricca di spunti per un percorso adatto a questo tempo. Ogni volta che viviamo un momento difficile – mette in evidenza don Alfredo – non si deve spegnere in noi il desiderio di sognare e far sognare, di stupirsi delle piccole cose e di cambiare il mondo con esse.
Questo racconto – aggiunge – mette al centro i piccoli che ne sono protagonisti e corresponsabili; speranza di salvezza per il mondo, per la loro capacità di sognare, di desiderare il bello e il buono, per la loro possibilità di cambiamento».
ORES Roma 2022: “È un periodo di nuova semina”
«Questa esperienza – continua il direttore del Servizio per la Pastorale Giovanile della Diocesi di Roma – cerchiamo di regalarla ai ragazzi che ne hanno un infinito bisogno. Quello che stiamo vivendo mette in luce un grande desiderio di relazione e l’ORES può sicuramente essere una proposta valida che va in questa direzione.
Quindi coraggio e buon lavoro! Molti oratori estivi nella nostra diocesi di Roma ripartiranno, alcuni accoglieranno situazioni di difficoltà: è un periodo di nuova semina, i frutti li raccoglieremo al tempo opportuno».
Leggi anche Cantate Inni con Arte 2022: aperte le iscrizioni