Coro San Giovanni Battista- Cantate Domino
09/10/2024
Coro San Giovanni Battista di Ladispoli
Finalista a Cantate Inni con 2024 con Cantate Domino (brani EDITI per celebrazione eucaristica) il Coro san Giovanni Battista (parrocchia San Giovanni Battista di Ladispoli, Diocesi suburbicaria di Porto Santa Rufina), diretto da Viviana Loriga, nasce nel 1988 in concomitanza con l’edificazione della omonima chiesa.
Il piccolo gruppo nei primi vent’anni di attività si amplia attraversando alcuni cambiamenti di organico e di direzione, sempre nel
mantenimento della semplicità e della gioia del servizio operato. Il coro si assesta nei primi anni 2000 in un gruppo di quasi venti elementi guidati dall’attuale direttrice la quale, dopo poco, decide di diplomarsi al Pontificio Istituto di Musica Sacra a Roma, offrendo così un nuovo bagaglio formativo e abituando il coro stesso a una polifonia più armoniosa e consapevole rinnovandone anche il
repertorio nel segno dei tempi di crescita della comunità.
Il gruppo comincia a crescere musicalmente anche partecipando con slancio agli incontri di formazione sul canto corale liturgico organizzati dalla propria Diocesi, nonché all’annuale “Raduno dei Cori”, tappa fissa della domenica dedicata a Cristo Re dell’Universo alla presenza del Vescovo. Risponde poi attivamente alle chiamate diocesane donando il proprio servizio e il proprio supporto negli eventi comunitari.
Con questo spirito alcuni coristi decidono di partecipare al Convegno Internazionale “Cantare la Fede” promosso dal Coro della Diocesi di Roma nel 2014, riportando entusiasti la loro intensa esperienza. Il coro inoltre collabora con le altre corali parrocchiali della città di Ladispoli, proponendo a sua volta collaborazioni e iniziative come i concerti del 2017 per la raccolta fondi per i terremotati di Amatrice, creando una solida rete tra cori fino ad allora inesistente. Nel 2023 ha preso parte alla sesta edizione di Cantate Inni con Arte.
Dicono di loro: «Il Coro San Giovanni Battista di Ladispoli è dunque una realtà che ha imparato col tempo che il canto è un “ponte”. Forte di questa nuova consapevolezza del proprio ministero e del perché si canti insieme, ultimamente ha deciso di prendere le parole tratte dal Salmo 88 (“casualmente” anche numero dell’anno di nascita del Coro) che identificano al meglio il proprio ministero, impegno ed obiettivo: “Canterò per sempre l’amore del Signore”».
Brani EDITI per la celebrazione eucaristica: Cantate Domino
Dal salmo 96